Language Support

Hotbrain Hotbrain

Get in touch

shape shape

E
-
c
o
m
m
e
r
c
e
­
0
5
­
M
a
r
­
2
4

E
-
c
o
m
m
e
r
c
e
­
i
n
­
I
t
a
l
i
a
,
­
q
u
a
l
i
­
s
o
n
o
­
i
­
p
r
o
d
o
t
t
i
­
p
i
ù
­
v
e
n
d
u
t
i
­
O
n
l
i
n
e
?

Blog Thumbnail

L’e-commerce in Italia sta vivendo una crescita costante, e sempre più persone si affidano agli acquisti online per soddisfare le proprie esigenze. Ma quali sono i prodotti più venduti su piattaforme digitali nel nostro paese? Analizziamo i dati e scopriamo le tendenze.

Crescita dell’E-commerce in Italia

Secondo l’Istat, l’uso del commercio elettronico in Italia è aumentato del 6,5% tra il 2020 e il 2021. Sempre più utenti hanno effettuato almeno un acquisto online negli ultimi tre mesi precedenti l’intervista, passando dal 27,3% nel 2020 al 34,8% nel 2021. Questo incremento è stato guidato dalla crescente diffusione degli smartphone e dalla comodità di acquistare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata.

Cosa Acquistano gli Italiani Online?

L’indagine Istat rivela le preferenze degli italiani riguardo ai prodotti acquistati online. Vediamo quali categorie sono le più popolari:

  1. Capi di Abbigliamento, Scarpe e Accessori: Il 19,4% degli italiani ha acquistato abbigliamento, scarpe o accessori online. La moda è sempre stata una delle categorie più forti nell’e-commerce.

  2. Articoli per la Casa, Mobili e Prodotti per il Giardinaggio: Il 10,3% degli italiani ha scelto di acquistare prodotti per la casa online. Questa categoria comprende mobili, articoli per la decorazione e prodotti per il giardinaggio.

  3. Film o Serie in Streaming o Download: L’8,5% degli italiani ha preferito i contenuti digitali, come film o serie TV, acquistandoli online.

Differenze tra le Generazioni

Gli italiani di età compresa tra i 20 e i 24 anni sono i più propensi a comprare online, con una percentuale del 75,7%. Questa fascia di età è cresciuta con l’uso delle tecnologie digitali e si sente a proprio agio nell’acquisto online.

Confronto Europeo

Se analizziamo il segmento dei 16-74enni, possiamo fare un confronto europeo. In Italia, il 37,3% della popolazione di questa fascia d’età ha effettuato acquisti online negli ultimi tre mesi. Tuttavia, i tassi di ricorso al commercio elettronico sono ancora al di sotto della media EU27 (56,1%).

Conclusioni

L’e-commerce in Italia è in continua crescita, e i prodotti più venduti riflettono le esigenze e le preferenze degli italiani. Se stai pensando di avviare un’attività di e-commerce, considera queste categorie e adatta la tua offerta di prodotti alle tendenze del mercato.

Hotbrain